Le varianti della cyclette oggi disponibili sul mercato sono numerose. Alcune tra queste sono l’ellittica e la spin bike. Sono due tipologie particolari di cyclette che sono dotate di caratteristiche molto diverse tra di loro, specialmente per quanto riguarda la tipologia di allenamento che sono in grado di offrire. Se non si conoscono questi due tipi di apparecchi spesso si possono avere dei problemi nel capire quale tra i due dispositivi può essere quello più indicato per noi. Ecco perché in questa guida ti offriamo un valido confronto tra l’ellittica e la spin bike, analizzandone le differenze principali, la struttura e la tipologia di allenamento che offrono.
Ellittica e spin bike: differenze principali
Sicuramente tra l’ellittica e la spin bike ci sono alcune differenze da considerare. Anzitutto, sono due dispositivi che fanno capo ad esigenze e necessità di utilizzo differenti. Sicuramente una delle differenze riguarda lo spazio che si dovrebbe avere a disposizione in casa per ospitare questi due apparecchi che di solito sono abbastanza ingombranti, anche se l’ellittica di solito ha delle dimensioni maggiori rispetto alla spin bike.
Esistono inoltre delle differenze strettamente connesse all’uso dell’uno e dell’altro strumento per l’esercizio fisico. Spesso hanno prezzi abbastanza in linea con il mercato, anche se il costo può variare spesso da un modello all’altro in base alle tipologie che si sceglie di acquistare.
Struttura e allenamento con ellittica
Per quanto riguarda le tipologie di allenamento che questi due strumenti per l’esercizio fisico sono in grado di offrire, occorre puntare i riflettori su alcune principali differenze. La spin bike è dotata di una seduta mentre l’ellittica di solito no. L’ellittica viene utilizzata quindi con una posizione in piedi, ma nonostante questo offre un allenamento meno intenso rispetto a quello che è possibile effettuare con l’uso di una spin bike, anche se ciò non significa che sia un allenamento meno efficace.
La pedalata offerta dall’ellittica di solito è abbastanza fluida, nonostante la possibilità che l’ellittica offre nel’,intensificazione della pedalata. Si tratta quindi di uno strumento che permette di eseguire un’attività fisica a basso impatto, il che offre un valido vantaggio per tutte le persone che hanno problemi alle articolazioni o alle ossa, ma anche per chi ha appena iniziato a fare esercizio fisico in casa. Essendo uno strumento da utilizzare in piedi, è importante saper coordinare i movimenti nella maniera corretta così da far lavorare in modo mirato anche gli arti superiori e non solo quelli inferiori.
Spin bike: cos’è e come si usa
L’allenamento offerto dalla spin bike invece è diverso. La spin bike, come dice il suo stesso nome, è nata e pensata appositamente per effettuare lo spinning. Si tratta di uno strumento che offre un allenamento di intensità molto più elevata rispetto a quanto possibile fare con l’uso di una normale cyclette o di un’ellittica. È una tipologia di cyclette che richiede un certo sforzo oltre che una buona resistenza. La resistenza e lo sforzo sono richiesti non solo alle gambe, ovvero agli arti inferiori, ma praticamente a tutto il corpo.
A differenza di una normale cyclette, la spin bike simula un allenamento su una classica bici da corsa. La postura della spin bike può essere abbastanza scomoda per chi non è abituato all’uso di questo strumento. I meno esperti potrebbero fare un uso scorretto dell’ellittica, andando a sovraccaricare la colonna vertebrale e sollecitando eccessivamente le ginocchia.
Quale scegliere
La scelta tra la spin bike e l’ellittica dipende principalmente dalle proprie necessità. Se hai bisogno di fare un allenamento più intensivo la spin bike è la migliore scelta per te. Al contrario, se hai appena iniziato a fare allenamento in casa è meglio optare per l’acquisto di una semplice ellittica che può essere utilizzata comodamente anche dai principianti.